- ABARTH
- ALFA ROMEO
- AUDI
- AUTOBIANCHI
- BMW
- CHEVROLET
- CHRYSLER
- CITROEN
- DACIA
- DAEWOO
- DAF
- DODGE
- DR
- FIAT
- 126 PERSONAL- BIS-FSM 01-1972>1991
- 127 01.1972>12.1981
- 127 II 05.1977>03.1981
- 127 III 01.1981>12.1983
- 127 SPECIAL 03.1981>12.1981
- 131 10.1974>03.1987
- 131 1974>1981
- 238 SERIE (RY) 06.1976>06.1982
- 500 (312) 07.2007>05.2015
- 500 07.2015>2020
- 500 C TOPOLINO 1946>1961
- 500 C TOPOLINO GIARDINIERA 1949>1955
- 500 F L 03.1965>09.1975
- 500L 09.2012>2017
- 500X 2014>2018
- 600 1955>1969
- 900 E 1980>1986
- BRAVA (182) 10.1995>06.2003
- BRAVO I (182) 10.1995>10.2001
- BRAVO II (198) 02.2007>12.2014
- CINQUECENTO 01.1992>04.1998
- COUPE (175) 11.1993>12.2000
- CROMA (154) 01.1986>12.1990
- CROMA (194) 05.2005>11.2007
- CROMA (194) 11.2007>12.2010
- DOBLÒ 2000>2005
- DOBLÒ 2005>2009
- DOBLO II (263) 02.2010>
- DOBLÒ-DOBLÒ CARGO 2009>2014
- DOBLÒ-DOBLÒ CARGO 2014>
- DUCATO (280) 1982>1990
- DUCATO 1990>1994
- DUCATO II (230) 01.1994>04.2002
- DUCATO (244) 2002>2006
- DUCATO (250) 2006>2014
- DUCATO IV 07.2014>
- FIAT 124 1966>1975
- FIAT 128 1966>1975
- FIAT 1400 1944>1966
- FIAT 2300 2300 S 1962>1969
- FIAT 900 E T 1964>1985
- FIAT BALILLA 1932>1955
- FIORINO 1977>1981
- FIORINO 03.1988>06.1990
- FREEMONT (JF) 05.2011>
- GRANDE PUNTO (199) 09.2005>03.2012
- IDEA 12.2003>09.2012
- MAREA (185) 09.1996>01.2003
- MULTIPLA I 11.1998>06.2004
- MULTIPLA 2004>2011
- PALIO 10.1996>12.2004
- PALIO 1997>2001
- PANDA (141) 1980>1986
- PANDA (141A) 03.1986>08.2003
- PANDA 4X4 (169) 2004>2012
- PANDA 4X4 (319) 2012>
- PANDA II (169) 09.2003>02.2012
- PANDA (169) CROSS 2005>2012
- PANDA CROSS 2014>
- PANDA III (312) 02.2012>
- PUNTO (176) 01.1993>05.1999
- PUNTO (188) 1999>2003
- PUNTO (188) 2003>2007
- PUNTO EVO (199) 10.2009>01.2012
- PUNTO II (188) 09.1999>12.2004
- PUNTO III (199) 03.2012>08.2018
- QUBO 2008>2016
- PIK-UP 2003>2008
- SCUDO 07.1998>12.2003
- SCUDO 01.2004>2007
- SCUDO II (270) 01.2007>06.2016
- SEDICI 03.2006>12.2011
- SEICENTO 1998>2000
- SEICENTO 1998>2005
- SEICENTO 2000>2005
- STILO 10.2001>09.2010
- TEMPRA (159) 01.1990>12.1998
- TIPO 01.1988>12.1992
- TIPO 01.1993>10.1995
- TIPO (356) 12.2015>
- ULYSSE I (220) 06.1994>08.2002
- ULYSSE II (179AX) 08.2002>06.2011
- UNO 01.1983>08.1989
- UNO II 09.1989>12.1995
- TALENTO 2016>2020
- FORD
- GREAT WALL
- HONDA
- HYUNDAI
- INFINITI
- IVECO
- JAGUAR
- JEEP
- KIA
- LANCIA
- LAND ROVER
- MAZDA
- MERCEDES-BENZ
- MG
- MINI
- MITSUBISHI
- NISSAN
- OPEL
- PEUGEOT
- POINTS
- PORSCHE
- RENAULT
- ROVER
- SAAB
- SEAT
- SKODA
- SMART
- SSANGYONG
- SUBARU
- SUZUKI
- TATA
- TOYOTA
- VOLKSWAGEN
- VOLVO
- 23.01.2021 fer
perfetto come nuovo
- 22.01.2021 ita
Tutto perfetto ottimo prodotto venditore attento e preciso consigliatissimo+++++
- 19.01.2021 ven
Consiglio questo venditore AAAA++++
- 08.01.2021 car
Ok
- 08.01.2021 jun
oggetto in ottime condizioni
- 07.01.2021 057
Oggetto corrisponde alle mie aspettative
- 06.01.2021 778
tutto okkk****
- 29.12.2020 off
Tutto ok! Grazie!
- 10.12.2020 cam
merce come da fotografia Disguido di spedizione risolto Comunicazne migliorabile
- 08.12.2020 dan
Consegna rapidissima, servizio eccellente. Consigliato!
TURBINA TURBOCOMPRESSORE FIAT 500L 1.6 MJT 16V 2012>2017 RICAMBI USATI
Prezzo: | €250,00 Iva inclusa (22%) |
---|---|
Spese di trasporto: | GratuiteMaggiori dettagli |
Cod. art.: | 9573 |
COSTRUTTORE: | FIAT |
MODELLO: | 500L 09.2012>2017 |
Marca: | GARRETT |
Codice produttore: | 55246404 807068-2 |
ANNO: | 2010-2011-2012-2013-2014-2015 |
CONDIZIONI : | USATO FUNZIONANTE |
GARANZIA: | VEDI DESCRIZIONE DELL'OGGETTO |
PAGAMENTI SICURI: | |
CODICE A BARRE: | 7443545543510 |
Disponibilità: | Disponibile La spedizione del tuo ordine avviene in maniera immediata |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Corretto montaggio del turbo… Istruzioni per l'uso!
Una volta scoperta ed eliminata la causa del malfunzionamento di un turbocompressore, per l'installazione della nuova unità è necessario seguire alcuni importanti accorgimenti.
Sostituzione del tubo entrata ed uscita olio
Fondamentale è la sostituzione o la pulizia accuratissima del tubo mandata olio mentre per il tubo uscita olio basta un controllo visivo per la verifica di eventuali rotture od anomalie e la pulizia con solventi.
Sostituzione olio di lubrificazione usando l'olio consigliato dal costruttore
L'olio va sostituito in qualsiasi caso, anche se è stato cambiato da pochissimi Km, infatti quando si rompe un turbo l'olio all'interno si riempie di sottile smeriglio dovuto al grippaggio delle bronzine flottanti e della ralla reggispinta inoltre i gas trafilando all'interno del corpo centrale lo bruciano.
Non usare additivi, non superare mai il livello massimo prestabilito.
Svuotamento e pulizia della coppa dell'olio da eventuali depositi
La rottura di un turbo produce uno smeriglio sottilissimo che attraverso il tubo di drenaggio dell'olio giunge istantaneamente nella coppa. I gas che trafilano all'interno del corpo centrale del turbo bruciando l'olio creano delle morchie che vengono trasferite nella coppa.
Sostituzione filtro olio
Il filtro va sostituito in qualsiasi caso, anche se già sostituito da poco. Verificare se nel circuito mandata olio al turbo è presente un secondo micro filtro (spesso posizionato all'interno dei bulloni di serraggio sia lato basamento che lato turbo).
Verifica del corretto funzionamento della pompa dell'olio
Un leggero calo della pressione nominale dell'olio romperà in prima battuta il turbo ovvero l'organo motore maggiormente sollecitato.
Verifica con apposito manometro della corretta pressione olio al termine del tubo di mandata
Al momento dell'avviamento motore il turbo ruota a circa 6.000 giri/min e quindi l'olio deve giungere al turbo entro massimo 3 secondi con una pressione minima di 1.5 Bar. Per evitare trafilamenti dalle fasce la pressione non deve eccedere i 5 Bar.
Sostituzione del filtro aria
E' fondamentale utilizzare filtri originali così da avere la garanzia relativa al massimo diametro delle particelle di passaggio. Una filtrazione errata procura un veloce logorio della girante d'aspirazione del turbo sbilanciandola. L'ostruzione del filtro aria genera un aumento della depressione ingresso compressore causando usura della ralla reggispinta, rischio di overspeed e rottura delle palette per fatica.
Pulizia e/o sostituzione dell'intercooler
Nel caso di rottura del turbo l'olio trafila verso l'aspirazione giungendo all'intercooler. Anche eventuali particelle dovute alla rottura della girante d'aspirazione giungeranno nell'intercooler creando un potenziale rischio per il motore.
Controllo integrità del collettore
Un collettore di scarico crepato porterà il turbo a rottura per overspeed e per aumento delle temperature.
Controllo integrità del Filtro Anti Particolato (FAP)
E' la causa primaria di rottura dei turbo e viene assolutamente sottovalutato durante la sostituzione del turbo con rischio di seconda rottura. L'analisi dell'ostruzione FAP effettuata da centralina non è assolutamente sufficiente per diagnosticare l'aumento della pressione effettiva all'interno del carter turbina. Per maggiori dettagli contattarci presso l'ufficio.
NON effettuare rigenerazioni forzate, MAI.
Controllo integrità del catalizzatore
La diagnosi relativa all'ostruzione è difficilissima, eseguire quindi un lavaggio accuratissimo o meglio sostituire il catalizzatore. La sua ostruzione è causa primaria di rottura del turbo. Non intervenire su di esso genera un rischio elevatissimo per la rottura del turbo.
Controllo integrità e pulizia dei silenziatori
La rottura di un silenziatore, od il suo imbrattamento, è più rara rispetto alle anomalie riscontrate sui catalizzatori e FAP ma non va comunque sottovalutata: l'aumento di pressione che si potrebbe generare porterebbe la turbina a rapida rottura.
Controllo dell'EGR
Un'eventuale trafilamento dei gas attraverso l'EGR, in condizioni di massima potenza motore, genera un aumento elevatissimo della temperatura in camera di scoppio con conseguente rottura del turbo.
Controllo impianto elettrico
Nei turbo con controllo elettronico un'anomalia del sistema genera un malfunzionamento con il rischio di aumento delle temperature dei gas.
Controllo della valvola elettrica di modulazione del vuoto per il controllo del turbo (se presente)
Un suo malfunzionamento genera un'errato funzionamento del turbo con effetti spesso devastanti (over-speed, surriscaldamento del sistema di controllo della pressione)
Controllo dell'unità di sfiato
L'intasamento del sistema di ricircolo dei gas motore genera un aumento della pressione anche all'interno del turbo facendo defluire l'olio verso l'aspirazione e lo scarico portando l'intero sistema a malfunzionamenti ed a lungo andare a rottura del turbo. L'unità di sfiato viene spesso sottovaluatat mentre è una delle principali causa d'anomalia motore.
Controllo del rapporto di compressione motore
Se un motore ha perso compressione è assolutamente inutile sostituire la turbina la quale giungerà a rottura in tempi brevissimi a causa del veloce degrado dell'olio e del suo mischiarsi con il combustibile ed i gas. NON sostituire MAI un turbo su di un motore con poca compressione.
Speriamo che tutti questi accorgimenti possano esservi utili per evitare una nuova rottura della turbina appena sostituita.